Architetture religiose
-
๏La Chiesa Collegiata Parrocchiale Pontificia di San Tommaso da Villanova è un luogo di culto cattolico posto nel centro della cittadina di Castel Gandolfo, in provincia di Roma, nella Sede suburbicaria di Albano, luogo di villeggiatura dei Papi.
Edificata a partire dal 1658 per volere di papa Alessandro VII Chigi su progetto dell'architetto Gian Lorenzo Bernini, venne inaugurata nel 1661 dopo che Antonio Raggi ne ebbe completata la decorazione in stucco.
-
๏La Chiesa Parrocchiale di Maria Santissima del Lago Albano è un luogo di culto cattolico posto sulle rive del Lago Albano, in comune di Castel Gandolfo, in provincia di Roma, nella Sede suburbicaria di Albano.
Questa chiesa venne eretta per espresso desiderio di papa Paolo VI, ad uso dei turisti e dei residenti nella zona. Il Papa consacrò la chiesa, il 25 agosto 1977, già minato nella salute.
Il 2 settembre 1979 papa Giovanni Paolo II tenne una messa nella chiesa, ricordando Paolo VI con parole affettuose
-
๏Chiesa di Santa Maria Assunta; la sua costruzione venne iniziata nel 1619 con la consacrazione della prima pietra da parte di papa Paolo V. Originariamente vi erano installati i PP. Francescani Riformati, in seguito però vi è stata una sede della Congregazione di Propaganda Fide, tragicamente bombardata dagli anglo-americani il 10 febbraio 1944.
-
๏Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice; di costruzione moderna, sorge nel popoloso quartiere di Borgo San Paolo, verso la Strada Statale 7 Via Appia. Annesso alla chiesa vi è la Sala-Teatro "Ugo Bazzi".
-
๏Chiesa di San Sebastiano; dedicata al santo patrono della città e situata sulla Strada Statale 7 Via Appia, al chilometro 23, è la chiesa adiacente al Cimitero Comunale.
-
๏Chiesa di Santa Maria della Cona
[Fonte: Wikipedia]
Architetture civili
-
๏Palazzo Pontificio; edificato a partire dal 1628 su iniziativa di papa Urbano VIII e progetto di Carlo Maderno sulla pre-esistente struttura dell'antico Castrum Gandulphorum, il castello feudale che era stato dei Gandolfi e dei Savelli. L'attuale aspetto gli venne conferito nel 1660 al tempo di papa Alessandro VII. Gli ultimi lavori risalgono al 1930, dopo i Patti Lateranensi. Al suo interno è notevole la Cappella Privata, che ospita un'immagine della Madonna del Santuario di Częstochowa.
-
๏Villa Pontificia; la villa, che gode dell'extra-territorialità ed è possesso dello Stato della Città del Vaticano, è composta in realtà da tre parti storicamente ben distinte:
-
•Giardini Pontifici; costituiscono il nucleo storico originario della Villa Pontificia, poiché furono organizzati al tempo della primitiva residenza di papa Urbano VIII sul retro del Palazzo Pontificio, sul sito dell'antica villa del cardinal Visconti.
-
•Villa Cybo; edificata dal cardinal Camillo Cybo, venne annessa al complesso delle Ville Pontificie al tempo di papa Clemente XIV che la acquistò nel 1774 dal proprietario dell'epoca, il duca di Modena, per la somma di 80.000 scudi.
-
•Villa Barberini; costruita dal nipote di papa Urbano VIII, Maffeo Barberini, è stata inglobata nel complesso extra-territoriale delle Ville Pontificie solo nel 1929: ospita la sede castellana del Collegio di Propaganda Fide. Nell'ambito dei suoi estesi giardini all'italiana è ubicata, come di seguito precisato, buona parte degli esistenti resti del complesso costruito dall'imperatore romano Domiziano;
-
๏Palazzo Cybo; edificato plausibilmente assieme all'omonima villa dal cardinal Cybo, attualmente ne è separato dalla Strada Statale 216 Maremmana III. È un bel palazzotto con prospetto su strada, dal notevole portale marmoreo sorretto da sei colonnine.
-
๏Villa Santa Caterina; attualmente di proprietà del Pontificio Collegio Nord-Americano, sotto le costruzioni di questa imponente villa situata in località Ercolano sono stati rinvenuti i famosi ruderi romani della villa attribuita a Publio Clodio Pulcro.
-
๏Villa Torlonia; edificata nel XVI secolo dalla famiglia romana dei Giustiniani, passò quindi in proprietà del duca di Bracciano Giuseppe Torlonia. L'attuale aspetto è dovuto ai restauri del 1829, finanziati dal duca Carlo Torlonia. La villa gode di un bellissimo panorama sull'Agro Romano.
-
๏Villa Chigi; costruita dal cardinal Flavio Chigi, nipote di papa Alessandro VII, nel cratere prosciugato del Laghetto di Turno presso Pavona, oggi è la sede di un circolo di golf.
-
๏La fontana; opera attribuita al Bernini. In realtà fu realizzata dal Maderno (un’altra identica è a Roma a S. Andrea della Valle) con la ristrutturazione del Castello e posta all’interno del cortile. Il Bernini la spostò più avanti per problemi idraulici. Più tardi ladovette arretrarla al centro della piazza per costruire la chiesa.
[Fonte: Wikipedia]
Siti archeologici
-
๏Villa di Publio Clodio Pulcro; si tratta dei resti di una villa romana di età repubblicana situata al XIV miglio della via Appia, chilometro 23 della Strada Statale 7 Via Appia, all'interno di Villa Santa Caterina, di proprietà del Pontificio Collegio Nord-Americano. Viene identificato, forse a torto, con la villa del tribuno Publio Clodio Pulcro, situata secondo quanto afferma Marco Tullio Cicerone nell'area dell'antica Alba Longa. In prossimità di questa sua villa Clodio venne ucciso dai sicari dell'avversario politico Tito Annio Milone, nell'agosto del 54 a.C. Della villa resta il diverticolo lastricato d'accesso, parte del portico in peperino, e tutto il corpo nord-ovest, datato al II secolo a.C. L'intera costruzione è in blocchetti di tufo a piccoli scapoli, tecnica costruttiva tipica dell'età repubblicana.
-
๏Villa di Tito Flavio Domiziano; si tratta dei resti monumentali della villa romana di età imperiale fatta edificare da Domiziano (81-96), collocati in massima parte all'interno di Villa Barberini, nell'area extra-territoriale delle Ville Pontificie. La villa consisteva in un enorme complesso che si sviluppava su tre terrazzamenti lunghi circa 500 metri ciascuno. Il quartiere residenziale, di proporzioni enormi e scarsamente conservato, si articolava attorno a tre cortili, ed era circondato da alcuni ninfei che affacciavano sul Viale dei Ninfei, da un criptoportico, da un teatro e da un circo. Il teatro, parzialmente conservato, era del diametro di 50 metri e ornato da sculture marmoree. Molte parti della villa che oggi sono visibili vennero messe in luce nel 1929 con i lavori di risistemazioni della Ville voluti da papa Pio XI a seguito dei Patti Lateranensi. Presso il circo della villa si tenevano faraoniche venationes, giochi di caccia, e anche feste in onore di Demetra. Si discute se parte delle strutture della villa fosse anche il ninfeo romano oggi Santuario di Santa Maria della Rotonda nel centro di Albano Laziale. Sicuramente, l'approvvigionamento idrico del complesso era fornito da due acquedotti provenienti da Palazzolo in comune di Rocca di Papa e Malafitto in comune di Ariccia, che affluivano in tre monumentali cisterne, di cui la più grande delle dimensioni di 57.70x10.95 metri. (Vedi Villa di Domiziano a Castel Gandolfo)
-
๏Ninfeo Dorico; si conserva sulle rive del Lago Albano, e risale al I secolo a.C., tanto che non si esclude possa aver fatto parte delle strutture della Villa di Clodio. Scavato nella roccia, è un ambiente rettangolare con volta a botte e due file di nicchie su due piani: al primo piano undici, al secondo sette. Nel ninfeo giungeva l'acqua attraverso una canalizzazione scavata nella roccia soprastante.
-
๏Ninfeo del Bergantino o dei Bagni di Diana; sulle rive occidentali del Lago Albano, due chilometri dopo il ninfeo dorico, questa struttura, originariamente annessa alla Villa di Domiziano a Castel Gandolfo, si apre in una grotta circolare di 17 metri di diametro. Al centro della grotta c'è una vasca, e il pavimento era completamente rivestito a mosaici, di cui restano pochi frammenti. Sono state trovate nel ninfeo, che si proponeva come una copia della grotta-ninfeo di Tiberio a Sperlonga, varie parti di gruppi scultorei, ora conservati presso il Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo.
-
๏Emissario del Lago Albano; condotto artificiale di deflusso delle acque lungo 1800 metri che si origina dalla costa occidentale del Lago Albano e sfocia poi in località Mole di Castel Gandolfo. Venne edificato secondo la tradizione nel 396 a.C. per sciogliere una profezia riguardo la conquista di Veio.
[Fonte: Wikipedia]
Altro
Dal 1935 all'interno del Palazzo Pontificio è stata spostata la Specola Vaticana, l'osservatorio astronomico del Vaticano. Fondato nel 1891 da papa Leone XIII con sede nei Giardini Vaticani, venne cambiato di locazione a causa della crescente difficoltà ad avere una buona visibilità nel cielo di Roma, inquinato da un numero sempre maggiore di luci artificiali. Da Castel Gandolfo gli scienziati della Specola attennero sostanziosi risultati: nel 1946 il gesuita di origini olandesi Mattieu Timmers (1907-1954) scoprì una cometa che porta oggi il suo nome; nel 1955 anche la Specola collaborò alla redazione della Carta del Cielo. Dal 1993 la Specola ha aperto una succursale negli Stati Uniti d'America, sul Monte Graham in Arizona (3200 m s.l.m.): questo osservatorio, operativo dal 1995, ospita per dieci mesi l'anno i dieci gesuiti astronomi, che per i restanti due mesi dell'anno soggiornano a Castel Gandolfo
[Fonte: Wikipedia]
Manifestazioni, Sagre ed Eventi speciali
-
๏UNA FINESTRA SUL MONDO | 29-30 aprile, 1 maggio
-
๏CORSA PODISTICA | 1 maggio
Tradizionale corsa podistica sulle sponde del lago -
๏SANTA MARIA AUSILIATRICE | 30 maggio
-
๏SAGRA DELLE PESCHE | ultima domenica di luglio
Tra il corso e piazza della Libertà, è possibile gustare dolci, marmellate e macedonie a base di questo meraviglioso frutto. Il momento clou della festa è previsto nella mattinata della domenica, quando i giovani castellani in costume, preceduti dal Sindaco, come vuole la tradizione, salgono in corteo al Palazzo Pontificio, con i cesti ricolmi dei frutti, per confermare la devozione della Città al Santo Padre. Ad animare i pomeriggi e le sere della manifestazione stand e spettacoli di vario genere. -
๏SAN SEBASTIANO PATRONO | prima domenica di settembre
Processione religiosa per San Sebastiano con festa, incontri culturali ed altro. -
๏SAGRA DEL LATTARINO | settembre nelle strade del borgo e la piazza. Fritture dei lattarini di lago. Spettacoli, stornellate e canzoni
-
๏CONCERTO DI NATALE | dicembre
-
๏MERCATINO 'PROFUMO DI ANTICO PER LE VIE DEL BORGO' | ultima domenica di ogni mese
Borgo Antico - Castel Gandolfo
Antiquariato, collezionismo, rigatteria, artigianato, oggettistica. Ogni ultima domenica del mese
Info: 069359181-06935918202 (lun-ven h 11-14, mar e gio h 16.30-18) -
๏MERCATO LOCALE | ogni venerdì
-
๏Castel Gandolfo è soprattutto noto per essere la residenza estiva (di solito dal 15 Luglio al 15 Settembre) del Papa: in occasione del Suo soggiorno nella nostra cittadina il Santo Padre recita l’Angelus ogni domenica mattina. L’Angelus può essere seguito dai fedeli direttamente da Piazza della Libertà, che è antistante alla facciata del Palazzo Apostolico.